La vena porta (o vena porta epatica) è un vaso sanguigno che trasporta il sangue dal tratto gastrointestinale, dalla milza, dal pancreas e dalla cistifellea al fegato. Si differenzia dalle altre vene del corpo perché non trasporta il sangue direttamente al cuore; invece, trasporta il sangue agli organi (in questo caso, il fegato) per l'elaborazione prima di essere restituito alla circolazione sistemica.
Funzioni principali:
Anatomia:
La vena porta si forma dalla confluenza della vena mesenterica superiore e della vena splenica (o lienale) dietro il collo del pancreas. Riceve anche tributarie minori dalla vena mesenterica inferiore, dalla vena gastrica sinistra e dalla vena cistica. Una volta raggiunto il fegato, la vena porta si divide in rami destro e sinistro che si ramificano ulteriormente all'interno del parenchima epatico.
Importanza clinica:
La vena porta è coinvolta in diverse condizioni cliniche, tra cui:
Diagnosi:
La vena porta e le sue patologie possono essere visualizzate tramite diverse tecniche di imaging, tra cui ecografia Doppler, tomografia computerizzata (TC) e risonanza magnetica (RM). L'angiografia può essere utilizzata per visualizzare direttamente la vena porta e le sue ramificazioni.
In sintesi, la vena porta è un vaso sanguigno di vitale importanza per la funzione epatica e la salute generale. La sua importanza nel metabolismo, nella detossificazione e nell'immunità la rende suscettibile a una varietà di patologie che possono avere conseguenze significative.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page